Ultima modifica: 19 Luglio 2022
Istituto Comprensivo di Merate > News > News infanzia Merate > Il saluto della dirigente Antonina Raineri

Il saluto della dirigente Antonina Raineri

Lettera aperta della dirigente Antonina Raineri

“Partire e restare sono i due poli della storia dell’umanità. Al diritto a migrare corrisponde il diritto a restare, edificando un altro senso dei luoghi e di sé stessi. Restanza significa sentirsi ancorati e insieme spaesati in un luogo da proteggere e nel contempo da rigenerare radicalmente.” (La restanza di Vito Teti)


Adesso è ufficiale!

Dal 01 di settembre 2022 torno a casa nella mia città, Palermo! Vado a dirigere l’I.C. Tisia d’Imera di Termini Imerese. E’ una realtà che non conosco, ma in compenso conosco la Dirigente uscente, Patrizia Graziano, con cui ho condiviso dei momenti di ricerca e formazione intensi all’I.N.D.I.R.E e a cui mi affido per un ricambio generativo.

La mia presenza in Lombardia è stata decretata dallo Stato che mi ha assegnata a seguito di un concorso nazionale. La casualità mi ha portata a scegliere la Brianza, Merate, che ho potuto conoscere e apprezzare. Da siciliana non potrò mai dimenticare il carattere aperto e accogliente della Signora Adele la moglie di “Pietro” e della sua famiglia che mi ha raccontato la sua meravigliosa storia e quella di Merate.

La passione per questa città è sorta subito venendo a conoscenza della scuola, dei docenti, del personale di segreteria, del Comune e del suo passato prestigioso.

Nella mia vision ho cercato di implementare e rafforzare le buone pratiche già esistenti, realizzando un patto educativo di comunità, permettendo di mettere insieme le preziose risorse del territorio per un risultato comune.

Non sarà possibile dimenticare la collaborazione progettuale che ne è scaturita tra le scuole, i docenti e gli studenti e la volontà di migliorare le criticità riscontrate, che, comunque, sono necessarie da monitorare, per migliorare i “Processi”.

Nella mia esperienza progettuale e lavorativa presso l’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (I.N.D.I.R.E di Firenze) e come coordinatrice e ricercatrice di progetti Erasmus+, ho cercato di condurre la scuola verso la progettualità e la scoperta del territorio come valorizzazione della propria identità, delle proprie tradizioni e del made in Italy, attraverso il Piano delle ARTI e le varie iniziative realizzate, documentate sul sito web d’Istituto.  Ciò ha consentito una gestione unitaria della progettualità, sperimentando un curricolo integrato, a partire dalla scuola dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di I grado. Innestare un processo di “visione comune” alla base delle già avviate buone pratiche di Istituto, mi ha permesso di instaurare un dialogo di cambiamenti, laddove col passare del tempo, si rende necessario innovare e restituire alla scuola una visione unificata e meno centrata sull’autoreferenzialità e sulle costellazioni di piccole iniziative di ciascuno, applicando i principi della legge 107/2015 e dei decreti delegati ad essa correlati.

Un grazie di cuore va a tutti i docenti dell’Istituto Comprensivo di Merate, bravi e impegnati a fare buona scuola a partire dalla scuola dell’infanzia “Viale Verdi” e “Sartirana ”che ha dei docenti meravigliosi che aiutano i bambini ad acquisire sicurezza e consapevolezza del sé; per non parlare delle scuole primarie “Montello”, “Sartirana” e “Pagnano” dove i bambini vivono esperienze gratificanti e significative che qualificano il rapporto con la comunità scolastica specialmente sul versante dell’inclusione!

Un grazie ai docenti della scuola secondaria di primo grado “Manzoni”, dove ho potuto constatare un ambiente attivo, motivante, orientante. Grazie a loro è stato possibile concentrare l’attenzione sull’educazione e sull’insegnamento di fondamentale importanza nei valori della scuola e gestire le svariate necessità pedagogico-didattiche disciplinari che molto spesso, purtroppo, non trovano risposta.

Mi rammarica solo il fatto che non ho potuto continuare a migliorare i percorsi organizzativi e didattici specialmente nella realizzazione dei laboratori.

Un grazie speciale va al primo collaboratore Daniela Mentil che si è fatta carico di accogliermi e collaborare con fiducia e con competenza, e a tutti i docenti che a vario titolo hanno condiviso le responsabilità gestionali. In particolare, al prof. Merlini con il quale ho condiviso la gestione della pandemia nei momenti difficili della scuola, così come tutti i docenti referenti covid che, con grande responsabilità, hanno realizzato un lavoro coordinato e coeso. Un grande grazie al prof. Proserpio e alla sua disponibilità a collaborare e mettersi in gioco e alla prof.ssa Pelizza che si è resa disponibile come secondo collaboratore e referente di plesso. Un ringraziamento e apprezzamento alla prof.ssa Casiraghi per le sue capacità progettuali e di ricerca azione nell’ambito dell’inclusione.

Un particolare ringraziamento va ai docenti funzioni strumentali al PTOF che, insieme ai referenti, hanno coordinato sempre attente iniziative di qualità sulle aree specifiche di intervento, considerate strategiche per la vita dell’istituto e a tutti i docenti e agli educatori che hanno gestito i laboratori e le attività didattiche ed extracurricolari.

Un grazie di cuore al personale ATA. A tutti i collaboratori scolastici che hanno la grande responsabilità di fare un lavoro con abnegazione, mantenendo sempre ordinati e puliti i plessi scolatici e agli Assistenti amministrativi (Rosa, Anna, Raffaella, Paola, Nicoletta, Lina e Michele) e alla Sig.ra Giulia Caforio DSGA che mi hanno collaborato sempre efficacemente, con pazienza e professionalità. Un pensiero speciale va a Martina, Rosita e Manuela per il loro prezioso supporto alla segreteria.

Un grazie di cuore al dr. Volonté, a tutto il suo staff dell’UST di Lecco e alla Sig.ra Ticozzi. Al sindaco dr. Massimo Panzeri e all’assessore alla pubblica istruzione dr.ssa Franca Maggioni e ai loro staff a cui va il mio grazie per aver sempre cercato di trovare la soluzione migliore ai problemi della scuola. Un grazie alla dott.ssa Lazzaroni e al dott. Testi per il supporto dato alla scuola. All’assistente sociale dr.ssa Letizia Rao, sempre attenta e sensibile ai problemi degli studenti.

Un grazie di cuore al Presidente del consiglio di Istituto uscente Davide Bonfanti e a tutti i consiglieri che assieme ai genitori e ai componenti del Comitato genitori hanno creato con me un bellissimo rapporto di collaborazione basato su un confronto sempre costruttivo e produttivo e hanno sempre lavorato per dare il meglio ai nostri figli/studenti e che assieme ai docenti e al personale ATA costituiscono una bellissima comunità scolastica.

Un grazie particolare all’amica Daniela Canciani.

Sarà difficile dimenticare le tante belle cose fatte assieme e questi due anni li porterò nel cuore nella mia Sicilia!

Infine una preghiera va a Santa Rosalia (Santa patrona di Palermo) che ringrazio per avermi protetto in questi giorni e al Buon Dio che illumina le nostre vite e ci consente di donarci soluzioni impreviste, quando nemmeno ce lo aspettiamo!

 

Un cordiale saluto a tutti e serena estate!

 

La Dirigente Scolastica

prof.ssa Antonina RAINERI