Ultima modifica: 10 Gennaio 2023
Istituto Comprensivo di Merate > Scuola in ospedale

Scuola in ospedale

La mia giornata in ospedale

La scuola ospedaliera è attiva presso l’ospedale San Leopoldo Mandic di Merate.

La scuola in ospedale è una presenza fondamentale nel segno della normalità e si pone come obiettivo primario quello di permettere ai bambini e ai ragazzi ricoverati di non perdere il contatto con la realtà esterna.

La scuola in ospedale quindi esercita il suo ruolo di agenzia educativa adattandosi a svolgere una serie di attività, anche quelle curricolari adatte ad aiutare e a creare un percorso cognitivo, emotivo, sociale che consente di mantenere i legami con il proprio ambiente di vita e la realtà dell’ospedale. La pluriclasse ospedaliera accoglie alunni dai 3 ai 17 anni.

Braccialetti a scuola

Braccialetti a scuola

Informazioni e orari

  • Indirizzo: Largo Mandic, 1 reparto Pediatria, Ospedale  “S.Leopoldo Mandic”, 23087  Merate (LC) 
  • Email: mentil@comprensivomerate.it
  • Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle ore 11.45
    rientri pomeridiani: da martedì a venerdì dalle ore 13,45 alle ore 16,00
    Giorno di chiusura: sabato, domenica e festivi
    Periodi di chiusura: come da calendario scolastico e regionale.

Ridi che guarisci

Copertina di Ridi che guarisciRidi-che-guarisci “A tre bambini che necessitano di controlli frequenti presso il nostro reparto abbiamo iniziato a porre degli indovinelli ai quali, non solo hanno risposto prontamente in modo corretto, ma a loro volta ne hanno proposti altri di non facile soluzione…”, così il dottor Bettinelli, primario del reparto di pediatria dell’Ospedale S.Leopoldo Mandic, racconta come è nata l’idea di realizzare una raccolta di barzellette e indovinelli.

In collaborazione con i volontari dell’Associazione A.B.I.O. Merate e con l’insegnante della Scuola Ospedaliera, sezione dell’Istituto Comprensivo di Merate, che operano in pediatria e che hanno come motivazione primaria il benessere del bambino ricoverato, è stato così realizzato questo libretto. 
I volontari A.B.I.O. hanno stimolato i bambini a rappresentare alcuni indovinelli con il disegno. A scuola gli alunni ricoverati hanno analizzato le regole base del linguaggio umoristico e si sono cimentati anche ad inventare alcune barzellette e indovinelli, utilizzando le risorse offerte dalla lingua come il doppio significato di alcune parole e l’assonanza. Hanno poi rappresentato al computer le situazioni comiche imparando ad utilizzare il programma Power point.

Una sezione del libretto è dedicata a barzellette e indovinelli ambientati in ospedale per sdrammatizzare la situazione che i bambini si trovano ad affrontare.

E’ ormai provato il valore psicologico e terapeutico della risata che può alleviare le sofferenze fisiche e psicologiche, dalle più leggere alle più serie, e proprio per questo si è deciso di donare questa raccolta umoristica ai bambini ricoverati in isolamento, con l’intento di offrire un momento di gioia e spensieratezza.

Merate, dicembre 2013

Scarica il libretto Ridi che guarisci (pdf, 4MB)

Galleria di immagini